Amo molto la mia città, Milano. Di Milano amo la sua capacità di accogliere, la sua tradizione filantropica, le sue università, il centro come la periferia, il suo snobismo ma anche il suo essere profondamente rivoluzionaria ed una delle città underground più vive a livello europeo, i suoi teatri, la sua bellezza nascosta che pochi […]
Categoria: Food
Cucina: il pane alle fragole selvatiche, una ricetta dei Nativi Americani.
Questa è una ricetta dei Nativi Americani che io trovo semplice e di grande effetto, come tutte le cosidette ricette del cibo povero che povero proprio non è perchè racconta storie di tradizioni e culture, spesso scomparsi. Non si tratta esattamente di un dolce, ma può accompagnare pietanze sia salate (insalate, zuppe di verdura, […]
Cucina: la carrot cake americana.
Sarà la mia saudade per l’atmosfera del west americano, o forse molto più semplicemente la mia golosità in materia di dolci, fatto sta che copio ed incollo da questo sito molto ben fatto la ricetta della carrot cake. Di nuovo un ortaggio (questa volta la carota) utilizzato per preparare dolci: sul sito del Cucchiaio d’Argento […]
Cucina: la pumpkin pie americana.
A me piace molto la pumpkin pie, tipico dolce americano, forse perchè adoro la zucca, uno degli ortaggi più versatili e ottimo sia nella versione dolce che in quella salata. Ho trovato la ricetta della pumpkin pie su un sito specializzato in cibo americano e la riporto qui. Ingredienti: 500 g di puré di zucca […]
Cucina: I necci, una ricetta di Patrizia Cantù.
I necci sono un piatto tipico della Montagna Pistoiese e della Garfagnana. E’ un piatto molto povero fatto di ingredienti semplici e di stagione. Un tempo i necci venivano fatti semplicemente mescolando la farina di castagne con acqua ed appena un pizzico di sale per poi accompagnarli con ricotta (come in questa ricetta) o con […]
Cucina: Il latte di mandorle.
Non sono una cultrice della cucina vegana, nè una salutista maniacale: amo le cose semplici, questo sì. A cominciare dal cibo. Ed è per questo che ascolto sempre con grande piacere i consigli culinari della mia amica Maria Cristina, che cucina per lavoro ma anche per passione. Recentemente mi ha spiegato come si può preparare […]
Cucina: Tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio, una ricetta di Patrizia Cantù.
Ingredienti: PER LA SCAROLA: scarola (indivia) 500 g, uvetta 20 g, aglio (se gradito) 1 spicchio, olio extravergine d’oliva q.b., sale fino e pepe nero q.b. PER LA FONDUTA DI TALEGGIO: latte intero 300 ml, taleggio 200 g, burro 30 g Farina 00 30 g, noce moscata q.b., sale fino e pepe nero q.b. PER […]
Cucina: Sedano gratinato al forno, una ricetta di Patrizia Cantù.
Una ricetta semplicissima che rende onore ad un ortaggio con tante proprietà teraputiche e nutritive: il sedano. Patrizia ce lo propone gratinato al forno con acciughe, capperi, pomodoro, origano e pangrattato (chi vuole può aggiungere o insaporire leggermente la pirofila con uno spicchio d’aglio). Prendete i gambi e tagliateli in tre/quattro pezzi (dipende dalla lunghezza), […]
Cucina: Biscotti alle mandorle con la farina di teff, una ricetta di Patrizia Cantù.
Per questi biscotti Patrizia Cantù suggerisce di utilizzare un ingrediente poco conosciuto, la farina di teff. Di origine etiopica, il teff è un cereale molto piccolo di dimensioni ma che non ha nulla da invidiare ad altri cereali in quanto a sapore e valori nutrizionali. Si conoscono due varietà di teff: la varietà più chiara, […]
Cucina: Strudel di ricotta e ciliegie, una ricetta di Patrizia Cantù.
Una versione inedita di un dolce semplice e squisito, lo strudel. E a proposito di strudel, siamo andati a curiosare sulla storia delle sue origini e qui abbiamo trovato queste notizie: “E’ la bandiera della pasticceria dell’Alto Adige. Il termine tedesco “strudel”, tradotto alla lettera in “vortice”, sottolinea la struttura del dolce fatto involtando nella […]