Cucina: marmellata di castagne.

  Lavate 1,5 kg di castagne e incidetele con un coltellino affilato. Mettete le castagne in una pentola capiente e copritele d’acqua. Portate a bollore e fate cuocere per 35-40 minuti. Fate raffreddare le castagne bollite nella loro acqua per circa 10 minuti, scolatele e sbucciatele accuratamente. Passate le castagne con il passaverdure – per […]

Cucina: risotto al prosecco e fiori di lavanda.

Non aspettatevi un piatto che profumi di “detersivo”, tutt’altro. Il risotto alla lavanda è davvero goloso e ne mangerete fino all’ultima forchettata. Ci sono due scuole di pensiero su come prepararlo: con il brodo di verdura aromatizzato con due spighe fiorite di lavanda, con cui preparare il risotto, oppure con un trito di foglie di […]

Cucina: crumble di fragole e rabarbaro in versione vegan.

  Crumble di fragole e rabarbaro (in versione vegan, senza glutine e senza zucchero raffinato), un classico abbinamento di stagione; il rabarbaro è un ortaggio ricco di fibre e vitamina C spesso utilizzato in preparazioni di frutta molto dolci proprio per contrastare il sapore quasi amarognolo. Ingredienti Per il ripieno: 450gr di fragole, 120gr di […]

E’ il cuore l’ingrediente più importante di ogni successo: come quello del Ristorante Galleria a Milano.

Amo molto la mia città, Milano. Di Milano amo la sua capacità di accogliere, la sua tradizione filantropica, le sue università, il centro come la periferia, il suo snobismo ma anche il suo essere profondamente rivoluzionaria ed una delle città underground più vive a livello europeo, i suoi teatri, la sua bellezza nascosta che pochi […]

Cucina: il pane alle fragole selvatiche, una ricetta dei Nativi Americani.

  Questa è una ricetta dei Nativi Americani che io trovo semplice e di grande effetto, come tutte le cosidette ricette del cibo povero che povero proprio non è perchè racconta storie di tradizioni e culture, spesso scomparsi. Non si tratta esattamente di un dolce, ma può accompagnare pietanze sia salate (insalate, zuppe di verdura, […]