Cucina: la pumpkin pie americana.

A me piace molto la pumpkin pie, tipico dolce americano, forse perchè adoro la zucca, uno degli ortaggi più versatili e ottimo sia nella versione dolce che in quella salata.

Ho trovato la ricetta della pumpkin pie su un sito specializzato in cibo americano e la riporto qui.

Ingredienti:

  • 500 g di puré di zucca cotta o di puré di zucca pronta per l’uso come quella che si usa negli States
  • 1 pasta sfoglia al burro
  • 170 g di brown sugar alla melassa, o di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 140 ml di panna da cucina
  • 1 cucchiaino abbondante di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino abbondante di spezie per torte (tipo pan speziato)
  • 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
  • un pizzico di noce moscata in polvere

 

Come si prepara:

  • preriscalda il forno a 200°C (o 180°C se hai un forno ventilato)
  • posiziona la pasta sfoglia in uno stampo di 22 – 25 cm di diametro
  • pre cuoci la pasta ben fredda mettendo della carta da forno all’interno con riso o fagioli secchi perché tenga la forma. Fai cuocere finché il bordo non si gonfia e non sia leggermente dorato
  • sforna e togli la carta da forno e quello che hai messo all’interno e lascia raffreddare leggermente nello stampo
  • abbassa la temperatura del forno a 160°C (o 140°C per un forno ventilato)
  • mischia il puré di zucca con le uova, lo zucchero, la panna e le spezie
  • versa nella pasta sfoglia precotta e inforna
  • fai cuocere per circa 1h20 per una “deep pie” (stampo profondo) di 20/22 cm di diametro e per un’ora circa per uno stampo di altezza normale e che misura 22/25 cm di diametro
  • la torta si solidifica raffreddandosi quindi se risulta un po’ mobile appena sfornata, è normale
  • puoi presentarla tiepida, accompagnata con una pallina di gelato alla vaniglia o alle noci pecan, o fredda accompagnata con una buona cioccolata calda alla cannella, per esempio

 

Consigli:

  • dosa le spezie a seconda dei tuoi gusti e a seconda di quello che hai di disponibile: cannella, noce moscata, zenzero, mix di spezie per pan speziato, ecc.
  • più lo stampo sarà profondo e più la cottura della torta sarà lunga. Non aumentare la temperatura ma falla cuocere più a lungo.
  • a volte la torta gonfia al centro… Niente panico, può succedere a volte, riscenderà raffreddandosi.
  • la pasta sfoglia è un’opzione personale, anche la pasta frolla si presta bene.
  • la torta alla zucca va servita tiepida, a temperatura ambiente o fredda, ma mai calda.

(Fonte originale della ricetta http://cestmamanquilafait.com/)

Maria Cristina Codecasa Conti

 

 

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: