-
Autunno Americano #7
Il mio lavoro è friggere le ali di pollo nella più importante catena di supermercati dell’Ovest. Dalle sette di mattina alle cinque del pomeriggio, sette giorni su sette. Il cambio me lo dà un ragazzo portoricano di vent’anni che deve pagarsi l’università. Lui lavora fino a mezzanotte. Sono molto brava a friggere le ali di…
-
Autunno Americano #4
Paul, mio amato marito, quando ti sveglierai tra poche ore non troverai me ma questa lettera. L’ho scritta cercando di non svegliarti, buttando velocemente nella mia borsa le poche cose che mi saranno davvero utili nei prossimi giorni.Documenti, soldi, il telefono, beauty case. Cose così. La mia macchina fotografica, un block notes, una cartina geografica.…
-
Autunno Americano #3
Non sono io che mi perdo. Sono gli altri che non mi trovano. È sempre stato così fin da quando ero piccola. Dov’è Maud? Avete visto Maud? Qualcuno ha notizie di Maud? Ma io ero sempre lì, nella mia stanza al primo piano in fondo al corridoio, davanti allo specchio, ad immaginarmi vite possibili. Fa…
-
Believe in Love | Autunno Americano #2
Io credo nell’amore. Ancora oggi, ancora adesso. Nonostante tutto. Da piccola sognavo il giorno in cui mi sarei sposata: un abito bianco a sirena, il velo lungo, le mie damigelle vestite coi colori dei marshmallows. Mi immaginavo ogni singolo particolare di quel giorno, mentre mio padre e mia madre non smettevano di litigare nel soggiorno,…
-
Books Review di Alessandra Appiano: Paul Beatty, Lo schiavista (Fazi Editore).
Talvolta la satira si rivela il sistema più efficace per evidenziare problemi drammatici e ingiustizie epocali. E la satira pungente, anzi tagliente, è scelta di Paul Beatty, autore de Lo schiavista, il romanzo che ha vinto l’ambito Man Booker Prize, un premio che vale più dello Strega, tanto per fare un esempio nostrano. Il protagonista del…
-
Books Review di Alessandra Appiano: Elizabeth Brundage, L’apparenza delle cose (Bollati Boringhieri).
Una scrittura straordinaria, arricchita da citazioni filosofiche e riferimenti artistici, un’atmosfera gotica perfetta per il più inquietante dei mistery: con L’apparenza delle cose (Bollati Bolinghieri) Elisabeth Brundage ci regala un romanzo potente, che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. George Clare è un professore che ha appena ottenuto una cattedra in Storia dell’arte…
-
Hermès dietro le quinte: una lezione da imparare.
E’ davvero molto bella la mostra che la Maison Hermès ha organizzato alla Pelota di Milano. “Hermès dietro le quinte” offre la rara possibilità di osservare all’opera gli artigiani dell’azienda: seduti al loro tavolo, circondati dai loro utensili (spesso più belli dell’oggetto finale prodotto), assistiti da un traduttore spiegano le procedure delle loro lavorazioni e…
-
Books Review di Alessandra Appiano: John Edward Williams, Stoner (Fazi).
Ci sono romanzi che rimangono nell’ombra per anni, e che poi esplodono come casi letterari grazie al passaparola dei lettori, da sempre i migliori esperti di marketing in circolazione, anche se troppo spesso si sottovaluta il loro fiuto. Nel caso di Stoner (Fazi) di John Williams parliamo ormai di un classico, un libro di culto…
-
Books Review di Alessandra Appiano: Donato Carrisi, Il maestro delle ombre (Longanesi).
A un anno di distanza dal bestseller La ragazza nella nebbia, Donato Carrisi arriva in libreria con un altro thriller potente, Il maestro delle ombre, dove ritroviamo i personaggi di Marcus e Sandra, che avevamo già conosciuto ne Il tribunale delle anime (2011) e ne Il cacciatore del buio (2014). Una storia che parte da un’idea apocalittica:…