Cucina: I necci, una ricetta di Patrizia Cantù.

I necci sono un piatto tipico della Montagna Pistoiese e della Garfagnana. E’ un piatto molto povero fatto di ingredienti semplici e di stagione. Un tempo i necci venivano fatti semplicemente mescolando la farina di castagne con acqua ed appena un pizzico di sale per poi accompagnarli con ricotta (come in questa ricetta) o con […]

Cucina: Tagliatelle integrali con scarola e fonduta di taleggio, una ricetta di Patrizia Cantù.

Ingredienti: PER LA SCAROLA: scarola (indivia) 500 g, uvetta 20 g, aglio (se gradito) 1 spicchio, olio extravergine d’oliva q.b., sale fino e pepe nero q.b. PER LA FONDUTA DI TALEGGIO: latte intero 300 ml, taleggio 200 g, burro 30 g Farina 00 30 g, noce moscata q.b., sale fino e pepe nero q.b. PER […]

Cucina: Sedano gratinato al forno, una ricetta di Patrizia Cantù.

Una ricetta semplicissima che rende onore ad un ortaggio con tante  proprietà teraputiche e nutritive: il sedano. Patrizia ce lo propone gratinato al forno con acciughe, capperi, pomodoro, origano e pangrattato (chi vuole può aggiungere o insaporire leggermente la pirofila con uno spicchio d’aglio). Prendete i gambi e tagliateli in tre/quattro pezzi (dipende dalla lunghezza), […]

Cucina: Biscotti alle mandorle con la farina di teff, una ricetta di Patrizia Cantù.

Per questi biscotti Patrizia Cantù suggerisce di utilizzare un ingrediente poco conosciuto, la farina di teff.  Di origine etiopica, il teff è un cereale molto piccolo di dimensioni ma che non ha nulla da invidiare ad altri cereali in quanto a sapore e valori nutrizionali. Si conoscono due varietà di teff: la varietà più chiara, […]

Cucina: Strudel di ricotta e ciliegie, una ricetta di Patrizia Cantù.

Una versione inedita di un dolce semplice e squisito, lo strudel. E a proposito di strudel, siamo andati a curiosare sulla storia delle sue origini e qui abbiamo trovato queste notizie: “E’ la bandiera della pasticceria dell’Alto Adige. Il termine tedesco “strudel”, tradotto alla lettera in “vortice”, sottolinea la struttura del dolce fatto involtando nella […]

Cucina: Gli gnudi (o malfatti), una ricetta di Patrizia Cantù.

Ecco la ricetta di un piatto antico toscano della tradizione contadina, in sostanza si tratta, più o meno, del ‘ripieno’ dei tortelli, si chiamano Gnudi (o malfatti) e si cucinano con il più indicato condimento, semplice e delicato: burro e salvia.   Ingredienti: 600 gr di ricotta fresca di pecora, 500 gr di spinaci, 1 […]

Cucina: Spaghettoni con pesto, pomodorini e burrata, una ricetta di Patrizia Cantù.

Questa è una pasta facilissima da fare, veloce, estiva e soprattutto ghiotta. Non dobbiamo cuocere nulla, a parte lessare la pasta e poi frullare tutti gli ingredienti (tranne la burrata!) nel mixer. Già che ci siamo, consigliamo di leggere la storia di uno degli ingredienti di questo piatto: il pesto (a cura di Virginio Pronzati). […]

Cucina: Torta salata al limone, caprino e zucchine, una ricetta di Patrizia Cantù.

Questa ricetta ci piace molto perchè è una dimostrazione efficace dell’arte di arrangiarsi con poco facendo una bella figura: utilizzando ingredienti che in casa abbiamo più o meno sempre possiamo cucinare, anche all’ultimo momento, una torta salata sfiziosa. Accompagnandola,ça va sans dire,con un bicchiere fresco di prosecco (se avete dei dubbi su quale potrebbe andare […]