Alessandra

  Il 3 giugno 2018 Alessandra Appiano ci lasciava, con un gesto forte, drammatico, lacerante, che ha gettato tutti i suoi cari e chi aveva avuto la fortuna di conoscerla in un grande sconforto. E che ha posto tutti noi davanti ad una serie di domande e questioni alle quali ciascuno, nella propria dimensione spirituale […]

Libri per l’estate? Vi consiglio quelli di brave scrittrici e belle persone.

Sono una persona a cui piace moltissimo leggere e scrivere, una che, tanto per intenderci, si mette in coda emozionata per farsi fare la dedica dall’autore di un libro. Una groupie letteraria, insomma. Ho la fortuna di conoscere delle scrittrici vere e sono loro i libri che vi consiglio di leggere durante le vostre vacanze. […]

Books Review di Alessandra Appiano: Lars Mytting, Sedici alberi (DeA Planeta).

Con il suo Norwegian Wood e le sue 600.000 copie vendute nel mondo, Lars Mytting è stato il protagonista indiscusso di uno dei più recenti e clamorosi casi editoriali. E poiché il legno ha portato tanta fortuna allo scrittore norvegese, ora torna in libreria con un romanzo intitolato Sedici Alberi (DeA Planeta). Un’intensa e commovente […]

Books Review di Alessandra Appiano: Francesca Segal, L’età ingrata (Bollati Boringhieri).

Che cosa succede quando due adulti, con figli adolescenti, si innamorano come due adolescenti? Succede che la vita prende il colore verde speranza ma che la quotidianità diventa troppo complicata, al limite dell’insostenibile. Nel suo ultimo romanzo L’età ingrata (Bollati Boringhieri) Francesca Segal racconta con garbo, ironia e sensibilità, le gioie e i dolori di […]

Books Review di Alessandra Appiano: Gustave Flaubert, Madame Bovary (De Agostini Editore).

Dei libri che abbiamo tanto amato nella nostra giovinezza, spesso ricordiamo poco e in alcuni casi ne abbiamo dimenticato la bellezza assoluta. Così è particolarmente interessante l’operazione della casa editrice De Agostini che ripropone a un prezzo politico (9,90) i grandi classici come Romeo e Giulietta di William Shakespeare, Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, […]

Books Review di Alessandra Appiano: Richard Ford, Tra loro (Feltrinelli Editore).

Richard Ford, il grande scrittore americano noto per capolavori come  Il giorno dell’Indipendenza e Lo stato delle cose è arrivato a 73 anni, un’età che porta inevitabilmente ai bilanci e all’elaborazione dei ricordi. Con questo intenso memoir Tra loro, dedicato ai suoi genitori, l’autore statunitense ha scelto di approcciare il passato in maniera sistematica, dividendolo in […]

Books Review di Alessandra Appiano: Andrea Munari, La vita soltanto (Cairo Editore).

La vita soltanto di Andrea Munari è un libro coraggioso, con il sapore delle cose autentiche. Un’intensa saga familiare che abbraccia un periodo storico che va dagli anni 20 del 900 fino ai primi anni del 2000, che attraversa guerre mondiali e terrorismo, sfiorando il boom economico e alcune tracce della Milano da bere. Un […]

Books Review di Alessandra Appiano: Paul Beatty, Lo schiavista (Fazi Editore).

Talvolta la satira si rivela il sistema più efficace per evidenziare problemi drammatici e ingiustizie epocali. E la satira pungente, anzi tagliente, è scelta di Paul Beatty, autore de Lo schiavista, il romanzo che ha vinto l’ambito Man Booker Prize, un premio che vale più dello Strega, tanto per fare un esempio nostrano. Il protagonista del […]

Books Review di Alessandra Appiano: Elizabeth Brundage, L’apparenza delle cose (Bollati Boringhieri).

Una scrittura straordinaria, arricchita da citazioni filosofiche e riferimenti artistici, un’atmosfera gotica perfetta per il più inquietante dei mistery: con L’apparenza delle cose (Bollati Bolinghieri) Elisabeth Brundage ci regala un romanzo potente, che tiene con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. George Clare è un professore che ha appena ottenuto una cattedra in Storia dell’arte […]

Books Review di Alessandra Appiano: John Edward Williams, Stoner (Fazi).

Ci sono romanzi che rimangono nell’ombra per anni, e che poi esplodono come casi letterari grazie al passaparola dei lettori, da sempre i migliori esperti di marketing in circolazione, anche se troppo spesso si sottovaluta il loro fiuto. Nel caso di Stoner (Fazi) di John Williams parliamo ormai di un classico, un libro di culto […]