Books Review di Alessandra Appiano: Gustave Flaubert, Madame Bovary (De Agostini Editore).

Senza titolo-1

Dei libri che abbiamo tanto amato nella nostra giovinezza, spesso ricordiamo poco e in alcuni casi ne abbiamo dimenticato la bellezza assoluta. Così è particolarmente interessante l’operazione della casa editrice De Agostini che ripropone a un prezzo politico (9,90) i grandi classici come Romeo e Giulietta di William Shakespeare, Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, La signora delle Camelie di Alexander Dumas, Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald. Un sistema per far scoprire dei capolavori inarrivabili ai ragazzi, e per farli riscoprire agli adulti. Tra i tanti romanzi proposti, forse quello che colpisce di più per la sua modernità, è Madame Bovary di Gustave Flaubert, il ritratto perfetto delle nevrosi e dei sogni improbabili di una donna inquieta, alla perenne ricerca di un altrove che la renderà felice, riscattandola da una vita ordinaria. La giovane e bella Emma Rouault considera come meta dell’esistenza il prestigio sociale: purtroppo, però, le sue origini sono modeste, e non le resta che sposare Charles Bovary, un banale medico di provincia poco avvezzo alla mondanità. Per sfuggire a un destino di normalità che aborre, Emma si rifugia nella lettura di libri pieni di meravigliose avventure e di eroine romantiche. Finché, quasi senza rendersene conto, inizia a costruirsi un mondo parallelo fatto di bugie e inganni, prigioniera di aspirazioni che non hanno nulla a che spartire con la realtà. Prima si invaghisce del ricco proprietario terriero Rodolphe che la seduce con la falsa promessa di uno scintillante futuro insieme, poi ripone le ultime speranze di rinascita nel giovane Leon, uno studente che non è in grado di sostenere le istanze sentimentali e passionali di una signora oramai fuori controllo. In un crescendo di follia che vivisezione la malattia incurabile di un’anima perennemente insoddisfatta, ammiriamo la perfezione stilistica di Flaubert, che ha consegnato alla storia della letteratura una protagonista femminile immensa, impossibile da dimenticare.

©Alessandra Appiano (leggi qui tutte le sue recensioni)

Gustave Flaubert, Madame Bovary, De Agostini Editore.

gustave-flaubert-3
Gustave Flaubert

Le Troisième Songe RINGRAZIA Alessandra Appiano per il suo contributo.

♡♡♡

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: