Storia di un couturier americano: Arnold Scaasi.

Arnold Isaacs nasce a Montreal, in Canada, nel 1930, figlio di un pellicciaio di successo e in un contesto familiare che sostiene da subito il suo talento creativo. Dopo avere studiato alla Cotnoir-Capponi School of Fashion di Montreal (una scuola che aveva stretti rapporti con l’industria della moda francese), nel 1950 va a Parigi a […]

Little Dots Dream Interview: Mirella Borgocroce, scrittrice.

Mirella Borgocroce insegna lettere in una scuola secondaria, è stata tastierista ed autrice musicale del gruppo Pale Tv, una band della prima new wave italiana anni ’80 collegata alla Italian Records, pratica il Buddismo della scuola di Nichiren Daishonin. E’ sposata, con figli. E’ nata con un dono importante: l’uso sapiente delle parole, grazie alle […]

Letti e piaciuti: Mirella Borgocroce, Il ragazzo fortissimo (Sonzogno Editore)

  “Il dubbio è la sola cosa in grado di distruggere il miracolo”  Mirella Borgocroce  Prima di scrivere questa recensione, sono andata su internet a cercarmi delle foto di Blue Niagara, la tastierista del gruppo Pale Tv, una band della prima new wave italiana originaria di Parma. Ci sono foto molto belle del gruppo e […]

Letti e piaciuti: Anthony Doerr, Tutta la luce che non vediamo (BUR Contemporanea)

    Che cosa non ha fatto, la guerra, ai sognatori. Credo sia questa una delle frasi che riassume al meglio il senso del magnifico romanzo di Anthony Doerr “Tutta la luce che non vediamo” (BUR Contemporanea), vincitore, non a caso, del Premio Pulitzer per la Letteratura 2015 (il romanzo è stato anche un bestseller […]

Letti e piaciuti: Franca Valeri, Il secolo della noia (Einaudi Editore)

Franca Valeri è una signora che non ha bisogno di presentazioni. Attrice, scrittrice, sceneggiatrice e regista teatrale, ha appena festeggiato, con discrezione (toh, la discrezione!), novantanove anni (una numero di questa entità va onorato scrivendolo per intero) lontano dai riflettori, dalle celebrazioni, dai birignano delle acclamazioni social. Il suo ultimo libro, pubblicato da Einaudi nella […]

Letti e piaciuti: David Foenkinos, Verso la bellezza (Solferino Editore).

Antoine, professore di storia dell’arte, è un convinto sostenitore del potere curativo della Bellezza. Ed è per questa ragione che, all’indomani della fine dolorosa della sua lunga storia d’amore con la storica fidanzata, abbandona tutto (professione, città, famiglia) per rifugiarsi nell’unico luogo dove ha senso per lui stare in quel momento: un museo. E’ al […]

Libri per l’estate? Vi consiglio quelli di brave scrittrici e belle persone.

Sono una persona a cui piace moltissimo leggere e scrivere, una che, tanto per intenderci, si mette in coda emozionata per farsi fare la dedica dall’autore di un libro. Una groupie letteraria, insomma. Ho la fortuna di conoscere delle scrittrici vere e sono loro i libri che vi consiglio di leggere durante le vostre vacanze. […]

Books Review di Alessandra Appiano: Lars Mytting, Sedici alberi (DeA Planeta).

Con il suo Norwegian Wood e le sue 600.000 copie vendute nel mondo, Lars Mytting è stato il protagonista indiscusso di uno dei più recenti e clamorosi casi editoriali. E poiché il legno ha portato tanta fortuna allo scrittore norvegese, ora torna in libreria con un romanzo intitolato Sedici Alberi (DeA Planeta). Un’intensa e commovente […]

Books Review di Alessandra Appiano: Francesca Segal, L’età ingrata (Bollati Boringhieri).

Che cosa succede quando due adulti, con figli adolescenti, si innamorano come due adolescenti? Succede che la vita prende il colore verde speranza ma che la quotidianità diventa troppo complicata, al limite dell’insostenibile. Nel suo ultimo romanzo L’età ingrata (Bollati Boringhieri) Francesca Segal racconta con garbo, ironia e sensibilità, le gioie e i dolori di […]

Books Review di Alessandra Appiano: Gustave Flaubert, Madame Bovary (De Agostini Editore).

Dei libri che abbiamo tanto amato nella nostra giovinezza, spesso ricordiamo poco e in alcuni casi ne abbiamo dimenticato la bellezza assoluta. Così è particolarmente interessante l’operazione della casa editrice De Agostini che ripropone a un prezzo politico (9,90) i grandi classici come Romeo e Giulietta di William Shakespeare, Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen, […]