• Lusso Filosofico

    Lusso Filosofico

    Lo scritto che segue è una mia “esercitazione accademica” svolta nell’ambito di un corso di Filosofia da me seguito quest’anno presso l’Università Statale di Milano (un piccolo lusso che mi sono concessa): si tratta del commento ad uno degli aforismi contenuti nel libro “Minima moralia. Meditazioni della vita offesa” scritto dal filosofo tedesco Theodor W.…

  • Quello stridente contrasto.

    Quello stridente contrasto.

    Ci volevano due “grandi vecchi” della moda italiana per evidenziare la surrealità del fashion show in questi difficili giorni ed ore su cui si allunga l’ombra cupa di una guerra di fronte alla quale non è possibile (eticamente, politicamente ed economicamente) restare indifferenti. Giancarlo Giammetti, 84 anni, socio storico di Valentino Garavani, non ha usato…

  • Anche le dee sbagliano.

    Anche le dee sbagliano.

    Con il giusto clamore interplanetario riservato ad una delle top model e donne più belle del mondo, Naomi Campbell ha presentato ufficialmente sua figlia in una intervista a Sarah Harris per British Vogue, corredata dalle foto strepitose di Steven Meisel ( https://www.vogue.co.uk/fashion/article/naomi-campbell-british-vogue-interview ). Tutto sarebbe filato per il verso mediaticamente giusto se non fosse che…

  • Pazienti fragili

    Pazienti fragili

    C’era una volta una bambina che si chiamava Jana. Aveva riccioli neri, gli occhi grigi e la pelle colore delle olive. E da grande voleva fare il dottore. “Curerò tutti con le parole!” diceva Jana. Il papà e la mamma sorridevano, i nonni la stringevano forte a sé e le accarezzavano dolcemente la testa. “Le…

  • Storia di un couturier americano: Arnold Scaasi.

    Storia di un couturier americano: Arnold Scaasi.

    Arnold Isaacs nasce a Montreal, in Canada, nel 1930, figlio di un pellicciaio di successo e in un contesto familiare che sostiene da subito il suo talento creativo. Dopo avere studiato alla Cotnoir-Capponi School of Fashion di Montreal (una scuola che aveva stretti rapporti con l’industria della moda francese), nel 1950 va a Parigi a…

  • Sul sacrificio

    Sul sacrificio

    In questi mesi, da quando abbiamo dovuto imparare nostro malgrado a convivere col coronavirus e durante questa surreale “covid summer”, ho sentito spesso usare, anche da amici e conoscenti, la parola “sacrificio” a proposito delle precauzioni (mascherina, igiene, distanziamento) raccomandate dai medici, dagli infermieri (li ricordiamo, no, i nostri eroi durante il lockdown?), dalle autorità…

  • Little Dots Dream Interview: Wilma Viganò ci accompagna alla scoperta di Milano.

    Little Dots Dream Interview: Wilma Viganò ci accompagna alla scoperta di Milano.

        C’è una parola che sta passando di moda e cui ultimamente penso spesso, quasi con nostalgia, forse perchè in giro se ne vede ben poco: questa parola è garbo. Ed è la prima parola che mi è venuta in mente quando ho iniziato ad ascoltare i racconti (o, meglio, le passeggiate) milanesi di…

  • Alessandra

    Alessandra

      Il 3 giugno 2018 Alessandra Appiano ci lasciava, con un gesto forte, drammatico, lacerante, che ha gettato tutti i suoi cari e chi aveva avuto la fortuna di conoscerla in un grande sconforto. E che ha posto tutti noi davanti ad una serie di domande e questioni alle quali ciascuno, nella propria dimensione spirituale…

  • Vita in quarantena, dieci domande: Annagrazia Bono, Brescia.

    Vita in quarantena, dieci domande: Annagrazia Bono, Brescia.

    Dieci domande per capire come si sta vivendo la quarantena. Risponde Annagrazia Bono, Brescia. 1 Tutti dicono che la vita dopo la quarantena sarà diversa. Lo pensi anche tu? Penso che già ora molte cose siano diverse. Dopo la quarantena la vita cambierà nella misura in cui ciascuno di noi sarà riuscito a porsi delle…

  • Vita in quarantena, dieci domande: Mirella Borgocroce, Milano.

    Vita in quarantena, dieci domande: Mirella Borgocroce, Milano.

    Dieci domande per capire come si sta vivendo la quarantena. Risponde Mirella Borgocroce, Milano. 1 Tutti dicono che la vita dopo la quarantena sarà diversa. Lo pensi anche tu? Io più che altro me lo auguro, e mi impegnerò con tutte le forze perché accada. In queste settimane ho attraversato esperienze personali drammatiche, che mi…