Questo è un elenco, parziale e personale, di libri sulla moda che consiglio di leggere.
Per curiosità, per lavoro, per studio – per passione. Perchè la Moda è cultura, ma non nel senso dell’erudizione sterile ed autoreferenziale: il mestiere della Moda è di natura complesso. Un abito/collezione porta con sè competenze sartoriali, merceologiche, imprenditoriali, creative, modellistiche, tessili. Ed ha grandi implicazioni e significati a livello sociologico, simbolico, culturale, economico.
E’ questa, per me, la sua Grande Bellezza. Devi costantemente imparare tante cose diverse. Devi approfondire, osservare, ascoltare.
E’ un mestiere che richiede molta (intelligente) umiltà e poco (inutile e dannoso) protagonismo. Perchè occorre avere la capacità di condividere, quotidianamente, un linguaggio con tutti coloro che rendono possibile, nei rispettivi ruoli, la realizzazione di un abito o di una collezione.
Il fatto che quello della/nella Moda sia un lavoro di squadra, è una delle cose più belle che ho imparato su questo mestiere.
Roland Barthes, Il Senso della moda, Einaudi
Elsa Schiaparelli, Shocking life. Autobiografia di un’artista della moda, Alet Edizioni
Georg Simmel, La Moda, Mondadori
AA.VV., Valentino. Temi e variazioni, Rizzoli
Pierre Bergé, Lettere a Yves Saint Laurent, Archinto
Kyoto Constume Institute, La Moda dal XVIII al XX Secolo, Taschen
Gianfranco Ferré, Lezioni di Moda, Marsilio Editore
Enrica Morini, Storia della Moda XVIII-XXI secolo, Skira
AA.VV., Professione PR. Immagine e comunicazione nell’archivio di Barbara Vitti, Skira
Quirino Conti, Mai il mondo saprà. Conversazioni sulla moda, Feltrinelli
Adolf Loos, Parole nel vuoto, Adelphi
Matteo Guarnaccia, Ribelli con stile. Un secolo di mode radicali, ShaKe (collana Underground)
Edmonde Charles-Roux, L’irregolare. Coco prima di Chanel, BUR
Costanza Baldini, Sociologia della Moda, Armando Editore
Christian Dior, Christian Dior & moi. L’autobiografia di Christian Dior, Donzelli Editore
AA.VV., Impressioni Dior. Christian Dior e l’Impressionismo, Rizzoli
Tony di Corcia, Gianni Versace, Utopia Edizioni
Ottavio Missoni, Una vita sul filo di lana, Rizzoli
Elizabeth Wilson, Vestirsi di sogni, Franco Angeli
Giorgio Armani (a cura di Paola Pollo), I cretini non sono mai eleganti, Rizzoli
Lia Luzzato e Renata Pompas, I colori del vestire, Hoepli Editore
(Ph Dolce & Gabbana Fall 2016)
Testo ©Maria Cristina Codecasa Conti