
Forse non tutti sanno che una tragedia personale ha sancito il successo di Catherine Dunne, una delle scrittrici più amate dal pubblico femminile. Perché fu proprio la morte dell’adorato secondogenito che la spinse a scrivere, esordendo in campo letterario nel 1997 con il famoso romanzo intitolato La metà di niente (uscito in Italia per Guanda nel 1998). Un libro che diventò subito un bestseller internazionale, e che si trasformò in una specie di manifesto di tutte le signore abbandonate “nel mezzo del cammin di nostra vita…”. In Italia fu citato (e quindi sponsorizzato alla grande) da Veronica Lario per far capire, nella sua famosa lettera pubblica a Silvio Berlusconi, allora presidente del consiglio, quanto fosse umiliante per una compagna di lungo corso venir messa da parte per fanciulle in fiore. Dopo quel romanzo che ha toccato il cuore di tutte le donne, e che racconta magistralmente un abbandono ingiusto da digerire, la scrittrice irlandese (nata a Dublino nel 1954) non ha più smesso di raccontare ogni sfumatura dell’animo femminile, le contraddizioni delle relazioni famigliari, i destini frustranti di chi ha l’attitudine ad amare troppo. Sono usciti, sempre per Guanda (vendendo, solo in Italia, un milione e mezzo di copie) : La moglie che dorme (1999); Il viaggio verso casa (2000); Una vita diversa (2002); L’amore o quasi (2006); Un mondo ignorato (2007); Se stasera siamo qui (2008); Donna alla finestra (2010); Tutto per amore (2011); Quel che ora sappiamo (2012); La grande amica (2013). Con Un terribile amore, uscito a Maggio 2015 in occasione del Salone del Libro, Catherine Dunne si concentra sul carattere delle “specializzate in uomini sbagliati”. Il libro racconta in parallelo la storia di due donne diverse per estrazione sociale, ma accumunate dal mal d’amore: sia Calista, di buona famiglia irlandese, sia Pilar, figlia di contadini spagnoli, pagano le conseguenze di un’insana passione. Per la prima l’incontro fatale arriva molto presto, a diciassette anni, e ha il volto di Alexandros, trentenne cipriota fascinoso e prepotente che la trascina in una nuova vita (infelice) in un paese straniero . Per la seconda l’amore arriva più tardi, imprevisto, e in un attimo ribalta progetti inseguiti per anni, primo tra tutti lasciarsi alle spalle la miseria delle origini. Calista dovrà imparare nel modo più triste e solitario a essere moglie e madre, mentre il suo matrimonio naufraga sugli scogli della violenza maschilista e su Cipro aleggia l’ombra di un colpo di Stato. Pilar, rimasta sola in una Madrid affannata e indifferente, sarà costretta alla più dura delle rinunce, e a un viaggio nel passato rinnegato. Finché in una torrida estate i destini delle due donne deflagrano in un omicidio cruento che ha radici antiche. Un thriller dei sentimenti coi toni della tragedia greca, un libro che sceglie il pathos a oltranza e che conferma il talento tracimante di Catherine Dunne, regina del bestseller. E delle sconfitte che si tramutano in riscatto.
Per seguire Alessandra Appiano:
http://giornimoderni.donnamoderna.com/affetti/amiche-di-salvataggio/
http://www.ilfattoquotidiano.it/blog/aappiano/
https://www.facebook.com/alessandra.appiano?fref=ts
Le Troisième Songe RINGRAZIA Alessandra Appiano per il suo contributo.
Col cuore.
♡♡♡
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.